Meditazione Anapanasati
- Manuela Mauceri
- 15 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Ed eccoci arrivati ad un po' di pratica ... come cominciare?
Nella maggior parte dei casi, più gli insegnamenti sono complicati e prima l'allievo abbandona. Proprio per questo il mio preferito è sempre l'approccio semplice, è il miglior alleato per risultati duraturi.
Noi occidentali non siamo abituati a camminare su percorsi più spirituali, mentre per gli orientali sono la base della vita, di conseguenza abbiamo bisogno di percorsi più alla nostra portata e la Meditazione Anapanasati (piena consapevolezza del respiro) ci permette di avvicinarci alla pratica in modo semplice, non essendo legata a culture o religioni particolari non lede la sensibilità di nessuno e può essere effettuata in qualsiasi momento e luogo.
Per chi si avvicina alla Meditazione da neofita consiglio di cominciare con 15 minuti di pratica per poi aumentare gradualmente fino ad arrivare almeno a 1 ora al giorno. Inoltre sarebbe meglio praticare la Meditazione al mattino appena svegli o la sera prima di andare a dormire.
Ora dimmi ... vuoi iniziare? Ecco cosa devi fare:
Siediti comodo (meglio per terra nella classica posa con gambe incrociate, ma se non riesci va bene anche su una sedia) ... l'importante è avere la schiena dritta.
Chiudi gli occhi e concentrati sul tuo respiro.
Fai una scansione del tuo corpo rilassando ad uno ad uno tutti i muscoli, partendo dai piedi fino ad arrivare alla testa o anche al contrario.
Quando ti sentirai completamente rilassato comincia a contare i respiri in doppio, cioè: conta 1 mentre inspiri e ancora 1 mentre espiri, poi 2 e 2, 3 e 3, così fino a 5.
Una volta arrivato a 5 dovrai ricominciare a contare, con lo stesso metodo in doppio, da 1 arrivando a 6, poi da 1 a 7 e così via fino a 10.
Quando sarai arrivato a 10 dovrai ricominciare da capo come al punto 4 e 5.
Piccoli consigli pratici:
Se vuoi provare a meditare seduto per terra, per avere la postura corretta, ti consiglio di prendere un cuscino, di quelli da divano, piegarlo in 2 e di sederti nel punto più basso, così facendo il cuscino sarà inclinato e non sarà difficile mantenere la schiena dritta, se invece preferisci sederti su una sedia dovrai avere l'accortezza di tenere le gambe leggermente aperte.
Se ad un certo punto perdi la concentrazione e non sai più dove sei arrivato ... dovrai ricominciare tutto da capo! Quindi un modo per aiutarti nella concentrazione è visualizzare il numero mentre conti cosi da legare la mente e non farla scappare.
Non è facilissimo ma questo metodo aiuta tanto chi è alle prime armi, solo quando arriverai al punto di non sbagliare più potrai smettere di concentrarti sui numeri e sarai libero di portare l'attenzione solo sul respiro.
Quello sarà un momento di pura pace che otterrete solo con la costante pratica.
Come qualcuno ha già fatto, se avete domande scrivetemi direttamente dal modulo dei contatti e vi risponderò tramite mail.
E con questo ultimo post l'argomento Meditazione si è concluso, quindi buona pratica e ... a presto con un altro argomento.