La Meditazione parte 3
- Manuela Mauceri
- 14 mar 2024
- Tempo di lettura: 2 min

Buongiornoooooo, scusatemi l'assenza prolungata ma ho avuto un pochetto da fare tra corsi e lavoro ...
Allora ... dove eravamo rimasti?
Al primo approccio con la meditazione? ... e come è andata?
Nell'ultimo post vi avevo scritto che vi avrei raccontato la mia prima esperienza ... eccomi pronta.
Innanzitutto ho conosciuto la Meditazione quando, andando ad uno degli incontri aperti a tutti, mi sono avvicinata al mondo del Reiki. Una mia amica aveva preso il primo livello e mi portò con lei.
Entrai in quella sala molto scettica ma da subito ebbi una sensazione strana, come quando, dopo un lungo viaggio, torni a casa. Non mi era mai capitato prima di sentirmi a casa in un posto mai visto.
L'insegnante ci spiegò che il Reiki è una disciplina spirituale e che una delle pratiche che si deve imparare per prima è la Meditazione. Così ci fece sedere, chiudere gli occhi e portare l'attenzione al respiro ... e fu così che per la prima volta entrai in questo fantastico mondo, il modo spirituale.
Mentre passava il tempo, anche se fu molto difficile bloccare i pensieri che si concentravano sulla scomodità della postura, sul doloretto, sulla cena da preparare etc., il mio corpo cominciò a rilassarsi lo stesso e piano piano anche i pensieri diminuirono.
Il gong suonò dopo solo 5 minuti, che mi sembrarono una vita, ma aprendo gli occhi assaporai una sensazione di pace. Da quel giorno ho continuato il mio percorso con la Meditazione ed il Reiki, fino a ricevere il Master e aprire un mio piccolo angolo, dove ancora oggi pratico continuando i miei studi per aggiungere sempre di più alle mie conoscenze.
Qualcuno di voi mi ha chiesto un aiuto per cominciare ... nel Reiki di primo livello viene insegnata una Meditazione molto semplice e di facile applicazione, che non è legata a nessuna religione e soprattutto che può essere utilizzata in ogni luogo ... ma sarà oggetto del prossimo ed ultimo post sulla Meditazione.
Alla prossima e … buona continuazione.