Piano Fisico, Mentale e Spirituale
- Manuela Mauceri
- 13 giu 2024
- Tempo di lettura: 4 min

Oggi parliamo dei piani della nostra evoluzione.
Esistono 3 piani con i quali noi interagiamo nel cammino della nostra evoluzione e le loro vibrazioni diventano più sottili mano a mano che saliamo di grado.
Il piano FISICO: è quello che ha la vibrazione più spessa è tutto ciò che i nostri occhi vedono, che le nostre mani possono toccare, è la materia ed è quello in cui più ci identifichiamo ... purtroppo ...
Il piano MENTALE: ha una vibrazione più sottile ed è il piano intermedio, ciò che interagisce su questo piano non è visibile agli occhi, ma si può percepire, si può sentire.
Il piano SPIRITUALE: invece è il più sottile ed è quello che ci connette con il nostro IO interiore, che ci rende un tutt'uno con DIO, con l'UNIVERSO. In questo piano si sperimenta assoluta pace e serenità ma per arrivarci bisogna lavorare molto sugli altri 2 piani.
Avete mai sentito la frase: COME IN ALTO COSI' IN BASSO?
Se vogliamo evolvere l'obiettivo è trovare un equilibrio tra tutti e tre i piani, ciò che accade sul piano fisico ha un impatto anche sul piano mentale e spirituale ed è così anche al contrario. Un piano non può vivere in armonia senza che l'altro non lo sia.
Parliamo del piano fisico:
Provate a rispondere a questa domanda ... stare bene fisicamente, secondo voi, quanto è importante per la nostra evoluzione?
Avete mai provato a rimanere concentrati su qualcosa con qualsiasi dolore fisico? E a rimanere sereni quando non si sta bene fisicamente?
Se parliamo del piano fisico dobbiamo avere più cura della nostra salute, quindi curare il corpo diventa di vitale importanza e, se vogliamo evolvere, dobbiamo cominciare proprio da qui.
Ma come possiamo prenderci cura della salute del nostro corpo, che molto spesso noi diamo per scontata?
Ovviamente in primis dovremmo stare più attenti all'alimentazione ma, non essendo il mio campo, non posso certo dare consigli. L'unica cosa che posso fare è raccontarvi la mia esperienza.
Da quando mi sono avvicinata a questo percorso ho capito che avrei dovuto trattare un pochino meglio il mio corpo, così mi sono rivolta ad un medico alimentarista e, anche se a volte sgarro ... cerco di seguire i consigli che mi ha dato e che ora fanno parte della mia routine giornaliera.
La prima cosa che ho imparato è stata di rispettare quella che è la famosa "Piramide Alimentare":
faccio una buona colazione, non la salto MAI!
uno spuntino a metà mattina, solitamente con della frutta
un pranzo adeguato
una cena leggera
Dovrei anche fare uno spuntino al pomeriggio, ma sono sincera ... anche se non dovrei, lo spuntino al pomeriggio lo salto.
Poi un giorno ho sentito parlare di una pratica che ti permetterebbe di disintossicare l'organismo e che in occidente non è più utilizzata, ma che in tantissimi paesi orientali ancora esiste ... il DIGIUNO.
Avete mai sentito parlare di DIGIUNO? Se torniamo indietro nel tempo, anche non di tantissimo, eravamo abituati tutti a praticarlo in alcuni periodi dell'anno, si rispettava soprattutto in alcune feste religiose.
In occidente, dove siamo molto fisici e materiali, non lo si pratica quasi più e molto probabilmente anche perché è visto come strettamente legato al lato spirituale, ma in oriente è di prassi.
Dovete sapere che digiunare, se fatto con criterio e seguiti da un dottore, è di aiuto per eliminare le tossine, alleggerire il lavoro di alcuni organi e per ripristinare l'equilibrio fisiologico.
Come già ho scritto sopra, in occidente non siamo più fisicamente, ma soprattutto più psicologicamente, abituati a questa pratica e non è sempre facile iniziare.
Negli ultimi anni, però, ha spopolato quello che viene chiamato "Mima digiuno" e consiste nel praticare un digiuno parziale. Si è aiutati da integratori preparati ad hoc che ti permettono di non sovraccaricare gli organi senza però che venga meno ciò che serve, vitamine, sali minerali, etc, Questi integratori aiutano ad affrontare la mancanza di cibo, che spesso è più psicologica che vera mancanza proprio perché, con l'integrazione aggiuntiva, non avremmo bisogno di altro.
Così mi sono imposta ed ho cominciato a praticarlo per uno/due giorni alla settimana, il mio metodo è ovviamente tarato sulla mia persona e, siccome ognuno di noi è diverso, non va' replicato se non dietro consiglio medico.
Io l'ho chiamato il "Mio mini-digiuno", e funziona così:
- colazione normale
- spuntino metà mattina
- pranzo come al solito
Dopo di che' non mangio più fino a sera e per cena mi preparo un integratore (liquido) fatto ad hoc per il mio mini-digiuno. E' sottinteso che in queste giornate non si può sgarrare, di conseguenza scelgo le giornate giuste in base a cosa ho in programma.
Questo metodo mi permette di mettere a riposo, per circa 16 ore, tutto ciò che è legato alla fase della digestione, senza togliere ciò che al corpo serve per affrontare la vita.
Una volta abituata, ho cominciato a praticarlo anche per un mese intero ma solo 2 volte l'anno (solitamente marzo o aprile e ottobre), approfittando del fatto che si esce molto meno, il mio mini-digiuno lo pratico tutti i giorni. Finito il mese faccio un giorno intero con solo l'integratore liquido e seguo un protocollo di probiotici, sempre consigliati dall'alimentarista, che mi ripulisce stomaco, intestino, fegato, pancreas etc. insomma faccio proprio una sorta di pulizia profonda tra digiuno e probiotici. In questo modo rafforzo il mio corpo sia fisicamente che energeticamente.
Dopo questo protocollo completo ritorno al mio mini-digiuno per uno/due giorni a settimana.
In ultimo, ma non meno importante, il corpo ha bisogno anche di movimento e, per quel che mi riguarda, in inverno seguo dei corsi in palestra 2 volte alla settimana, mentre d'estate aggiungo il Running nel weekend appena mi è possibile.
Del movimento fatto con costanza ci aiuta a svuotare la mente, a migliorare l'umore, aiuta le articolazioni, rafforza le difese immunitarie e dona tantissimi altri benefici.
Detto tutto ciò se poi volete regalarvi un momento tutto per voi, uniteci un buon massaggio che è un toccasana per stare bene. I benefici di un massaggio, se è ben fatto e unito a materie prime completamente naturali, ti accompagnerà per diversi giorni.
Quando ci approcciamo ad un percorso spirituale dobbiamo tenere conto che se siamo fatti di parte fisica magari dobbiamo prendercene cura, se ce ne prendiamo cura siamo più sereni, se siamo più sereni cominciamo a vedere il mondo con altri occhi ... magicamente ci accorgeremo che esiste molto di più di ciò che si vede, è invisibile agli occhi ma si piò toccare con lo spirito ... e cominceremo a capire tanto altro ...
Alla prossima ...